Contributo affitto anno 2021
Titolarità di un contratto per un alloggio ad uso abitativo
Situazione Economica: valore ISEE del nucleo familiare ricompreso tra i seguenti valori:
Graduatoria 1) tra zero e 17.154,00 Euro (esclusi assegnatari ERP)
Graduatoria 2) tra zero e 35.000,00 Euro e che abbia subito un calo del reddito di almeno il 20%, da lavoro nel trimestre Marzo-Aprile-Maggio 2020, per cause riconducibili all’emergenza Covid-19 (compresi gli assegnatari ERP)
In quest’ultimo caso la perdita o diminuzione rilevante del reddito familiare può essere stata causata, a titolo esemplificativo e non esaustivo, da uno o più dei seguenti motivi:
a) cessazione o mancato rinnovo del rapporto di lavoro subordinato o atipico (ad esclusione delle risoluzioni consensuale o di quelle avvenute per raggiunti limiti di età);
b) cassa integrazione, sospensione o consistente riduzione dell’orario di lavoro per almeno 30 giorni;
c) cessazione, sospensione o riduzione di attività libero professionale o di impresa registrata;
d) lavoratori o lavoratrici stagionali senza contratti in essere ed in grado di documentare la prestazione lavorativa nel 2019;
e) malattia grave o decesso di un componente del nucleo familiare.
Eventuali ulteriori o diverse motivazioni evidenziate dal richiedente devono comunque essere espressamente riconducibili all’emergenza COVID-19.
Sono causa di esclusione dal contributo le seguenti condizioni del nucleo familiare ai fini ISEE:
essere beneficiato del reddito di cittadinanza o della pensione di cittadinanza
avere ricevuto nell’anno 2021 un contributo del Fondo per l’Emergenza abitativa
avere ricevuto nell’anno 2021 la concessione di un contributo del Fondo per la morosità incolpevole
essere assegnatario alla data di presentazione della domanda di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) sull’intero territorio nazionale (SOLO PER concorrere alla Graduatoria 1);
avere un indicatore ISEE inferiore al canone annuo corrisposto ove ciò non sia supportato da una presa in carico dei Servizi Sociali o non siano adeguatamente documentate le risorse attivate per il pagamento del canone ed il sostentamento del nucleo da declinarsi in apposita autodichiarazione da allegare alla domanda
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata utilizzando l’apposito modulo entro il 15/03/2021. Non saranno considerate le istanze pervenute oltre tale termine
Il modulo di domanda, debitamente compilato in ogni sua parte dagli interessati e sottoscritto, potrà essere presentato con una delle modalità evidenziate nell’allegato C.
La domanda di accesso al beneficio può essere presentata da qualunque componente il nucleo ISEE maggiorenne, anche se non intestatario del contratto di locazione, purché residente nel medesimo alloggio oggetto del contratto.
La piattaforma, una volta entrati, ha un sistema di helpdesk, dal quale si possono richiedere informazioni relative alla compilazione.
Alla domanda dovrà essere obbligatoriamente allegata la seguente documentazione pena l’irricevibilità della stessa e la conseguente esclusione d’ufficio dal beneficio:
- copia del documento d’identità in corso di validità del richiedente;
- fotocopia del contratto di locazione riportante: gli estremi del conduttore, le eventuali cessioni/subentri, le proroghe ed i rinnovi, il canone di locazione, la durata contrattuale, gli estremi della registrazione presso l’Agenzia delle Entrate se non già presentato all’Asp a corredo di altre domande.
- copia della registrazione del contratto (F24Elide) ovvero della ricevuta di avvenuta registrazione rilasciata dall’Agenzia dell’Entrata se non riporta nel testo del contratto.
- copia della ricevuta di pagamento del canone di locazione del mese di gennaio 2021. In assenza della stessa dovrà essere prodotta dichiarazione del locatore attestante l’insussistenza di morosità corredata dalla copia del documento di identità del proprietario stesso
- copia del codice IBAN del conto corrente intestato a chi presenta la domanda. Chi non è titolare di conto corrente bancario o postale può richiedere presso gli istituti di credito o gli uffici postali una carta prepagata nominativa intestata al richiedente con codice Iban ove sarà possibile versare il contributo
- solo per i cittadini non comunitari: copia del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno) o permesso di soggiorno non inferiore a un anno in corso di validità, o ricevuta di richiesta di rinnovo;
- solo per i richiedenti della Graduatoria 2 e per tutti i componenti il nucleo familiare ai fini ISEE:
A) buste paga e fatture del periodo marzo/aprile/maggio 2019
B) buste paga e fatture del periodo marzo/aprile/maggio 2020
C) ogni altra documentazione ritenuta idonea a dimostrare le cause di riduzione del reddito riconducibili all’emergenza epidemiologica
D) dichiarazione di inattività dei soggetti in età lavorativa per cui non si presentano buste paga o fatture
Per le comunicazioni con il richiedente l’Asp privilegerà, in tutti i casi in cui sarà possibile, lo scambio di informazioni, documentazione e quant’altro necessario ai fini del procedimento, in forma dematerializzata, attraverso la propria casella di posta elettronica: affitto@aspcircondarioimolese.bo.it